elettrodeionizzazione GENO®-EDI-X: desalinizzazione residua dopo l'osmosi inversa

Gli impianti GENO®-EDI-X entrano in gioco dopo l'osmosi inversa GENO®-OSMO come una sorta di "mano di rifinitura" per la desalinizzazione residua. Permettono di ottenere una conduttanza fino a 0,055 µS/cm. L'elettrodeionizzazione (EDI) è una desalinizzazione elettrochimica dovuta a una combinazione di elettrodialisi e scambio ionico. Il modulo EDI è costituito da membrane ionoselettive e resine a scambio ionico rigenerative, posizionate "a sandwich" tra due elettrodi. La tensione continua applicata sui poli determina la migrazione forzata degli ioni sulla base della loro carica. Il risultato di questo processo è un'acqua desalinizzata. I vari modelli di impianti EDI offrono una produzione di diluato da 100 l/h a 2.700 l/h.

  • GENO®-EDI-X su rack
  • ingombro minimo
  • controller MSR-tronic compatibile con bus con display grafico

Requisiti preliminari per l'installazione

Il luogo d'installazione deve possedere uno spazio sufficiente. Attorno all'impianto deve essere mantenuta una distanza sufficiente per interventi di installazione e riparazione (> 50 cm dalla parete > 20 cm). È necessario, inoltre, predisporre una fondazione sufficientemente grande e resiliente. I collegamenti necessari devono essere realizzati prima dell'inizio degli interventi di installazione. L'installazione dell'impianto di elettrodeionizzazione è un intervento essenziale nell'installazione dell'acqua potabile e deve pertanto essere eseguito esclusivamente da un'azienda installatrice autorizzata. 

Entità della fornitura

  • dispositivo pronto per l'allacciamento, già interamente montato su rack 
  • controllo a microprocessore con display grafico LCD
  • Versione: tastiera a membrana con 12 tasti e interfaccia seriale RS 232, tubazioni all'interno dell'impianto di elettrodeionizzazione dotate di sensore di pressione, valvole di regolazione, elettrovalvole e raccordi di campionamento. sensori di flusso integrati per monitoraggio del flusso volumetrico di diluato e concentrato. 
  • controlli di qualità del diluato mediante misurazione della conduttanza a compensazione della temperatura
  • tubazioni all'interno dell'impianto interamente in PE resistente all'alta pressione
  • telaio in alluminio anodizzato di alta qualità per l'alloggiamento di tutti i componenti dell'impianto

Accessori

dotazione opzionale

  • GENO®-EDI: Profibus DP
  • GENO®-EDI: segn. singoli guasti a pot. zero per DDC/centralina di comando
  • scarto del permeato basato su controllo della qualità
  • scarto del concentrato basato su controllo della qualità
  • sistema di degasaggio membrane GENO® MEC 500-1 (a 1 stadio)
  • sistema di degasaggio membrane GENO® MEC 500-2 (a 2 stadi)
  • sistema di degasaggio membrane GENO® MEC 3000-1 (a 1 stadio)
  • sistema di degasaggio membrane GENO® MEC 3000-2 (a 2 stadi)
  • serbatoio di base acqua pura-X
  • serbatoio supplementare RT per serbatoio di base acqua pura
  • moltiplicatore di pressione GENO®-FU-X 2/40-1 NE
  • moltiplicatore di pressione GENO®-FU-X 2/40-2 NE

Per ulteriori informazioni sui requisiti preliminari per l'installazione, accessori e dettagli tecnici, consultare la scheda tecnica del prodotto, scaricabile dal nostro sito.