Gli impianti GENO®-EDI-X entrano in gioco dopo l'osmosi inversa GENO®-OSMO come una sorta di "mano di rifinitura" per la desalinizzazione residua. Permettono di ottenere una conduttanza fino a 0,055 µS/cm. L'elettrodeionizzazione (EDI) è una desalinizzazione elettrochimica dovuta a una combinazione di elettrodialisi e scambio ionico. Il modulo EDI è costituito da membrane ionoselettive e resine a scambio ionico rigenerative, posizionate "a sandwich" tra due elettrodi. La tensione continua applicata sui poli determina la migrazione forzata degli ioni sulla base della loro carica. Il risultato di questo processo è un'acqua desalinizzata. I vari modelli di impianti EDI offrono una produzione di diluato da 100 l/h a 2.700 l/h.
Il luogo d'installazione deve possedere uno spazio sufficiente. Attorno all'impianto deve essere mantenuta una distanza sufficiente per interventi di installazione e riparazione (> 50 cm dalla parete > 20 cm). È necessario, inoltre, predisporre una fondazione sufficientemente grande e resiliente. I collegamenti necessari devono essere realizzati prima dell'inizio degli interventi di installazione. L'installazione dell'impianto di elettrodeionizzazione è un intervento essenziale nell'installazione dell'acqua potabile e deve pertanto essere eseguito esclusivamente da un'azienda installatrice autorizzata.
dotazione opzionale
Per ulteriori informazioni sui requisiti preliminari per l'installazione, accessori e dettagli tecnici, consultare la scheda tecnica del prodotto, scaricabile dal nostro sito.