Il filtro in controlavaggio pureliQ: RD è progettato per la filtrazione di acqua potabile e industriale. Può essere utilizzato nel range di pressione positiva e negativa. Un controlavaggio, tuttavia, può essere eseguito solo se il filtro viene utilizzato nell'intervallo di pressione positiva. Sostanze solide, come scaglie di ruggine o granelli di sabbia, possono causare gravi danni da corrosione a tubi e raccordi. Il filtro in controlavaggio pureliQ: RD fa in modo che non si verifichi. Rappresenta l'importante primo stadio del trattamento delle acque e protegge efficacemente le installazioni idriche nelle abitazioni, nel commercio e nell'industria da malfunzionamenti e danni da corrosione.L'acqua non filtrata fluisce nel filtro dal lato di ingresso e poi attraversa l'elementro filtrante dall'interno per poi avere dal lato uscita acqua pura.A seconda dell'elemento filtrante, vengono quindi trattenute particelle estranee di dimensioni > 100 μm (versione DVGW).Il nostro nuovo filtro per il lavaggio in controcorrente pureliQ: RD garantisce una filtrazione affidabile giorno dopo giorno grazie al controlavaggio manuale che deve avvenire almeno ogni 6 mesi. Durante il processo di controlavaggio, l'acqua scorre attraverso l'elemento del filtro nella direzione opposta. Le particelle trattenute nel filtro vengono lavate allo scarico, insieme all'acqua di controlavaggio. Inoltre, il pureliQ: versione RD presenta un riduttore di pressione. Il filtro per il lavaggio in controcorrente pureliQ: RD è progettato secondo le disposizioni della EN 13443-1 e deve essere installato nel tubo dell'acqua potabile secondo EN 806-2 (installazione immediatamente a valle del contatore dell'acqua).
Attenersi alle disposizioni locali per l'installazione, alle direttive generali e ai dati tecnici. Il luogo di installazione deve essere protetto dal gelo e deve garantire la protezione del filtro da sostanze chimiche, coloranti, solventi, vapori e raggi solari diretti. Il sito di installazione deve essere facilmente accessibile per scopi di manutenzione.
Per motivi igienici, secondo EN 806-5, A, è necessario effettuare un controlavaggio almeno ogni 6 mesi per garantire le prestazioni ottimali del filtro e l'igiene del sistema di filtraggio.
Ulteriori dettagli tecnici sono disponibili sulla scheda tecnica del prodotto, che è disponibile per il download.