Assumersi responsabilità e dare prova del proprio impegno sociale, sono qualità divenute oggi sempre più importanti per svariati motivi. Ma che cosa significa esattamente "impegno sociale"? Per prima cosa, significa agire. In secondo luogo, significa agire sulla base di competenze, capacità di comprendere e percepire i bisogni e motivazione ad aiutare gli altri in modo mirato. Tutto ciò ovunque sia necessario rendere più umane e vivibili le relazioni sociali, ovunque vi siano persone in situazione di grave emergenza che necessitano di aiuto, per rendersi autonome il prima possibile. Questo avviene in Grünbeck da più di 50 anni. Perché osservare da solo non basta!
Negli anni 60, il periodo a cui risale l'inizio della storia aziendale di Grünbeck, le iniziative umanitarie finalizzate a ottenere un forte impatto sull'opinione pubblica non erano ancora molto diffuse e il concetto di "Corporate Social Responsibility" (CSR), divenuto oggi un termine di uso comune per designare l'impegno sociale di un'azienda, non era ancora stato inventato.
Eppure già allora, concetti come l'interesse per gli altri individui, l'ambiente sociale e l'habitat e l'idea di impegnarsi a livello sociale e ambientale entro i limiti delle proprie possibilità, erano parte integrante della cultura aziendale del fondatore Josef Grünbeck e di sua moglie Loni. Semplicemente per convinzione, in modo naturale e senza pensare troppo all'eventuale impatto positivo che ciò poteva suscitare nell'opinione pubblica. Oggi, tuttavia, una comunicazione trasparente sull'attività aziendale è considerata un must; sotto questo profilo, Grünbeck può vantare una lunga tradizione di impegno sociale praticato sul campo.
Senza adeguate risorse finanziarie, senza la capacità di mettersi nei panni degli altri e di sviluppare soluzioni mirate per i problemi sociali, qualsiasi tentativo di assistenza o sostegno è impossibile. Per raggiungere un tale obiettivo, occorrono occhi per guardare e orecchie per ascoltare, occorrono un grande cuore e mani pronte a lavorare senza risparmio di energie. Ma, più di ogni altra cosa, affinché una qualsiasi iniziativa di sostegno abbia successo, occorre usare bene il cervello. Solo analizzando meticolosamente i problemi, selezionando con cura le soluzioni e controllando continuamente i risultati, si può avere la certezza che un progetto di aiuto si realizzi nel modo e nella misura auspicata da tutti i soggetti coinvolti.
L'impegno sociale di Grünbeck si basa essenzialmente su un senso di responsabilità verso la società e l'ambiente, su uno spirito di collaborazione con i dipendenti e armonia con il territorio e su un'approfondita conoscenza di tutti gli aspetti correlati all'acqua. Grünbeck Wasseraufbereitung GmbH garantisce da sola una valida e solida base finanziaria per tutte le attività sociali dell'azienda. Oltre a mettere a disposizione le risorse finanziarie, si occupa anche di scegliere le iniziative, i progetti e i partner che meritano di ricevere assistenza.
Nei grandi progetti filantropici incentrati sull'acqua, i finanziamenti vengono elargiti solo a seguito di un'attenta valutazione: i potenziali beneficiari devono soddisfare profili e criteri ben precisi e dimostrare di essere in grado di sostenere l'attuazione di un progetto nelle sue varie fasi. Inoltre, Grünbeck esamina prima eventuali progetti di aiuto e potenziali partner in loco. Un accordo di cooperazione, insieme ai controlli normativi e alla comunicazione sugli sviluppi del progetto stesso, costituisce una solida base per una proficua collaborazione. In questo modo, eventuali terze parti che desiderino partecipare a un progetto umanitario Grünbeck per la distribuzione di acqua potabile mediante donazioni o volontariato hanno la certezza che il loro impegno economico sortirà gli effetti auspicati.
Aspetti marcanti della cultura aziendale di Grünbeck sono la centralità attribuita a determinati valori e la chiarezza con cui vengono perseguiti. L'impegno sociale è una naturale conseguenza di questi valori. e testimonia l'affinità esistente tra l'operato dell'attuale gruppo dirigente dell'azienda e gli ideali originali della coppia di fondatori, Josef e Loni Grünbeck. Proseguendo e sviluppando questa tradizione, l'azienda promuove oggi l'implementazione di progetti sociali in quattro aree, che costituiscono i pilastri su cui si fonda l'intero impegno sociale di Grünbeck:
progetti umanitari correlati all'acqua, attività sociali, fondazione e modello di partecipazione dei dipendenti.
"Il successo di un'azienda non può avvenire nel vuoto". Questa celebre dichiarazione di un noto esperto di economia è anche la massima che ispira da sempre la filosofia imprenditoriale di Grünbeck. In effetti, senza attenzione e rispetto per tutto ciò che ruota attorno alle attività aziendali, nessuna azienda è in grado di esistere a lungo. Attenzione e rispetto per tutti i collaboratori sono anche un requisito fondamentale del core business di Grünbeck, il trattamento professionale di una risorsa vitale come l'acqua. Nel campo dell'impegno sociale questo spirito si riflette nei contenuti dei progetti attuati, nella collaborazione con i partner e nella qualità dei servizi erogati.